CORSO DI PSICOTERAPIA TEATRALE
12 incontri settimanali della durata di 90 minuti + esperienza finale, a partire dal 16 settembre.
ORARI: martedi alle ore 10,30 o giovedì alle ore 18,00 - Minimo 6, massimo 10 partecipanti.

VOCE, CORPO, EMOZIONE
Quando sentiamo parlare di psicodramma il termine ci richiama alla tragedia e alla sofferenza, ma in questo caso possiede un'altra valenza ovvero Psiche in Azione.
Attraverso il percorso di Psicoterapia Teatrale, la rappresentazione teatrale, l'azione scenica, sono il principale metodo di espressione e comprensione delle proprie emozioni e sentimenti.
La spontaneità e la creatività permettono di trovare risposte nuove e uscire fuori dagli schemi.
Il percorso consente di affrontare diversi temi a cui viene data una forma concreta, permettendo di stimolare non solo l'espressione del sé, dei propri contenuti interiori, ricordi, emozioni, ma portando alla comprensione del significato dei propri eventuali sintomi e del proprio comportamento e di renderlo consapevole di eventi significativi, conflittuali o di aspetti traumatici non ancora elaborati e di sperimentare nuove soluzioni.
La comprensione profonda del sé e delle proprie relazioni è il motore di cambiamento su cui si basa il corso
Il corso di Psicoterapia Teatrale è un percorso esperienziale che unisce strumenti del teatro e della psicoterapia per esplorare il mondo emotivo, superare blocchi interiori e favorire una maggiore consapevolezza del sé.
Attraverso il corpo,la voce, la narrazione e l'azione scenica si affronteranno tematiche e profonde.
METODOLOGIA
Il corso prevede un’alternanza di momenti teorici e pratici con l’uso di tecniche teatrali ,esercizi corporei, attività espressive e momenti di condivisione del gruppo. Tutto il lavoro si svolge in una clima di rispetto protezione e libertà espressiva
​


PROGRAMMA
-
Il corpo come strumento terapeutico e scenico. Esercizi di consapevolezza corporea movimento scenico e postura corpo e coscienza.
-
Gestione dell'ansia timidezza e insicurezza. Respirazione consapevole tecniche di rilassamento e grounding. Esercizi di presenza scenica.
-
Ascolto attenzione e concentrazione. Giochi teatrali sull'ascolto attivo, esercizi di attenzione condivisa, pratiche per migliorare la memoria emotiva.
-
Le emozioni riconoscerle esprimerle e rappresentarle. Studio delle emozioni primarie e secondarie. Costruzione e messa in scena delle emozioni. Il disagio emotivo e le emozioni nascoste-
-
La narrazione è drammatizzazione. Scrittura creativa terapeutica, lettura interpretativa di testi costruzione di monologhi e brevi scene autobiografiche.
-
Gestualità e comunicazione non verbale. Esercizi di gestualità consapevole espressività del volto e del corpo il gesto simbolico.
-
Relazioni e diversità. Improvvisazioni su dinamiche interpersonali, accettazione e rispetto dell'altro. Inclusione e valorizzazione delle differenze.
-
Elaborare il lutto attraverso il teatro. Narrare il ricordo rappresentare l'essenza trasformare il dolore in creazione artistica.
-
RESTITUZIONE FINALE

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Nessuna quota di iscrizione
Modulo BASE di 3 mesi - 100 €/mese
TARIFFA PROMOZIONALE in soluzione unica - 250 €
CONTATTO: telefono e whatsapp - 338 3496688

LA DOCENTE - Sonia Savioli
Docente di teatro pedagogico, laureata in lettere e filosofia con indirizzo discipline dello spettacolo presso l'Università La Sapienza di Roma 1995/96.
Specializzata in storia e critica del cinema e teatro, dopo alcune esperienze nel mondo del cinema come assistente e aiuto regista passa alle campagne pubblicitarie fotografiche come stylest 1994/ 2000
Si occupa dal 2001al 2017 di regia multimediale e organizzazione di eventi artistico culturali istituzionali.
Consegue nel 2018 un Master in Pedagogia Teatrale per Formatori presso INPEF istituto Nazionale di Pedagogia Familiare di Roma ,progettando un corso di formazione itinerari visivi fondendo due discipline Teatro e Cinema.
Svolge regolarmente il lavoro di pedagogista teatrale in particolar modo in ambito sociale attraverso progetti differenziati.
​

