
TEATRARTE D'ESTATE
Sono aperte le iscrizioni
WELCOME

QUANDO
dal lunedì al venerdì
PERIODO
dal 9 giugno
al 4 luglio
+ spettacolo
di fine corso
ORARIO: 8.30-13.00
ingresso e
uscita liberi
ETÀ:
dai 3 ai 13 anni
PROGRAMMA
di 2, 3, 4 settimane
​
Dal 9 giugno al 4 luglio 2025 sarà attivo il Centro Estivo Teatrale “TeatrArte d’Estate” presso il Piccolo Teatro Dell'Arte in Via Teano 249 - 251, 00177, Roma.
L'orario è dalle 8.30 alle 13.00, i bambini possono effettuare l'ingresso e l'uscita nell'orario più consono alle famiglie. Non è previsto il pranzo.
Il progetto si dirige a bambine e bambini dai 3 ai 13 anni. Al termine dell'esperienza verrà messo in scena un breve spettacolo di fine corso.
PROGETTO
Il Centro Estivo Teatrale “TeatrArte d’Estate”, propone un’esperienza di intrattenimento e formazione basata sul gioco e sul divertimento. Le docenti animatrici coinvolgeranno grandi e piccini, nuovi al teatro e non, nel lavoro di squadra che porterà, grazie alle varie attività ludico-creative, alla realizzazione di uno spettacolo costruito dagli stessi bambini. Il progetto si propone di favorire l'espressione individuale, il lavoro di gruppo, la fantasia e la comunicazione, utilizzando tecniche teatrali adatte all’età dei partecipanti. Durante il percorso, i partecipanti verranno coinvolti in laboratori di espressività corporea e vocale, giochi teatrali, improvvisazioni, costruzione di personaggi e scenografie, fino alla realizzazione di uno spettacolo finale, che sarà presentato alle famiglie al termine del centro estivo.
OBIETTIVI
• Favorire l’espressione creativa e la libertà d’immaginazione
• Stimolare la cooperazione e il rispetto nel lavoro di gruppo
• Migliorare le capacità comunicative, espressive e relazionali
• Potenziare la fiducia in sé stessi e l’autonomia
• Educare all’ascolto, alla presenza e all’empatia
• Avvicinare i bambini al linguaggio teatrale in modo giocoso
PROGRAMMA
• Giochi teatrali e di gruppo
• Esercizi di movimento ed espressione corporea
• Lavoro sulla voce e le emozioni
• Creazione di personaggi e storie originali
• Prove teatrali e preparazione di uno spettacolo finale
METODO
Il centro estivo adotta un approccio pedagogico attivo, in cui il bambino è protagonista del proprio percorso. Ogni attività è pensata per essere inclusiva, rispettosa delle differenze e adatta ai diversi stili di apprendimento. Il teatro viene utilizzato come strumento educativo trasversale, capace di integrare gioco, arte e crescita personale.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE e SCONTI per NUCLEI FAMILIARI (sorelle e fratelli)
• 2 settimane 180 Euro (secondo iscritto 140)
• 3 settimane 250 Euro (secondo iscritto 190)
• 4 settimane 320 Euro (secondo iscritto 240)
DOCENTI
Letizia Persini, diplomatasi all’Accademia per Attori e Performer Centro Teatrale Europeo Etoile di Reggio Emilia. Si specializza nella pedagogia teatrale e nell’insegnamento della recitazione per adulti, adolescenti e bambini, lavorando per numerosi corsi presso il Teatro Aurelio; l’associazione “Crea”, con cui ha condotto corsi di teatro nelle scuole elementari; l’associazione “Teatro Bambini”, con cui conduce laboratori di teatro nelle scuole dell’infanzia; e presso il Piccolo Teatro dell’Arte, dove ha all’attivo un corso per adolescenti e un corso per bambini.
Valentina Mastrorilli, nasce a Roma e fin da piccola è attratta da ogni forma d’arte. Oltre alla recitazione, studia canto e danza moderna per quasi dieci anni. Terminati gli studi universitari, si avvicina alla recitazione sia teatrale che cinematografica e decide di farne il suo lavoro, perfezionandosi in note scuole di Roma, tra cui Inlakesh Film, il Laboratorio di arti sceniche di Massimiliano Bruno e La Scaletta. Ha all’attivo un corso di recitazione presso il Piccolo Teatro dell’Arte, ed è codocente in un corso di recitazione per ragazzi. E’ docente di un corso di recitazione per adulti presso il Teatro di Santa Chiara. Possiede inoltre la certificazione di Formatrice Teatrale Esperta Esterna nelle Scuole rilasciato dall’Associazione Formatori Teatrali Europei.
Contatti per info e prenotazioni Telefono 375 6137718; E-Mail ilpiccoloteatro@blu.it

